Indietro

Strada alpina del Grossglockner

Passo alpino con partenza da Ferleiten / Salisburghese / Austria

Segnalibro
Segnalibro

Strada alpina del Grossglockner

La strada alpina del Grossglockner è un classico alpino con viste spettacolari, ripidi tornanti e una sfida sportiva.

Punti salienti: Fuscher Törl, Edelweißspitze e la Kaiser-Franz-Josefs-Höhe con vista sul Großglockner. La mattina presto si respira un'aria di pace, di chiarezza e di vera e propria sensazione di alta montagna: un must per i ciclisti da corsa più ambiziosi.

Difficoltà
Difficile
Località di partenza e di arrivo
Stazione di pedaggio di Ferleiten

Il tour in bici da corsa sulla Strada alpina del Grossglockner è uno dei tour più impressionanti e impegnativi delle Alpi. Si parte dal casello di Ferleiten, a circa 1.145 metri di altitudine. Da qui, la strada panoramica perfettamente sviluppata conduce per circa 17 chilometri al Fuscher Törl e per altri 2 km alla Edelweißspitze. Si superano oltre 1.660 metri di altitudine, con pendenze medie del 9-10% e pendenze massime fino al 12%.

L'ascesa è costante, impegnativa e magnifica allo stesso tempo: la strada si snoda attraverso prati alpini, boschi di larici e alte montagne rocciose in numerosi tornanti. Più si sale, più diventa impressionante la vista sulle montagne circostanti, tra cui il Fuscher Törl, il Brennkogel e, naturalmente, il Grossglockner stesso. In cima al passo, vale la pena fare una breve sosta alla galleria Hochtor o al centro visitatori. Se avete ancora riserve, potete proseguire fino alla Kaiser-Franz-Josefs-Höhe (2.369 m): qui potrete godere di una vista panoramica sul ghiacciaio Pasterzen e sulla montagna più alta dell'Austria. Vale la pena partire presto: meno traffico, aria fresca di montagna e la sensazione di aver conquistato un vero monumento alpino.

Dettagli del tour del passo alpino su Komoot

Ottenete tutte le informazioni importanti sul tour, tra cui la lunghezza del percorso, il profilo altimetrico e i punti salienti, e iniziate subito a pianificare la vostra prossima avventura nelle Alpi.

Cos'altro c'è da sapere sul Passo Alpino

Volete sapere qualcosa di più sul passo alpino? Vi sveliamo i consigli degli addetti ai lavori, i luoghi migliori per le foto e tutto ciò che c'è da sapere sul passo.

Da sapere

Costruita negli anni '30 come simbolo dell'Austria moderna e inaugurata nel 1935, oggi è un capolavoro tecnico con 36 tornanti, una pendenza massima del 14% e circa 1.750 metri di dislivello (con una salita completa da Bruck a Franz-Josefs-Höhe). Famosa nel mondo del ciclismo, è una tappa regolare del Giro d'Austria. Percorso ciclabile ufficialmente segnalato, con profili altimetrici e cartelli lungo il percorso.

Suggerimento per gli addetti ai lavori

Un vero e proprio consiglio per i ciclisti da corsa sulla Strada alpina del Grossglockner è la partenza anticipata all'alba, ideale tra le 5.30 e le 6.30 del mattino in estate.

Punti foto
  • Fuscher Törl
  • Picco della Stella Alpina
  • Porta alta
  • Kaiser-Franz-Josefs-Höhe

Hotel per bici da corsa sul Passo delle Alpi

Avete scoperto il vostro personale tour da sogno sul passo alpino? Ecco! Ora vi manca solo l'hotel per bici da corsa perfetto per la vostra avventura.

Bruck/Großglockner / Salisburghese  (AT)
Bruck/Großglockner / Salisburghese  (AT)
Sportcamp Woferlgut ****

Dal Glocknerblick alla Strada alpina

da 109,00 € a persona
Indietro

Strada alpina del Grossglockner

Distanza
19 km
Salita
1660 m
∅ Pendenza
9.5 %
Periodo migliore per il viaggio
Maggio - fine ottobre
Dettagli
Registrazione alla newsletter

Vi terremo informati per tutta la stagione ciclistica su strada (disponibile solo in tedesco): con la nostra newsletter non vi perderete mai più le ultime notizie dalle regioni più importanti per il ciclismo su strada!